amicizia

Cos’è l’amicizia?

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Possiamo dirlo: il vero significato della parola “amicizia” si è perso.

E’ stato sostituito da una miriade di pseudo-significati che spaziano da conoscenze superficiali, a frequentazioni occasionali, ad amici “virtuali”.

Specialmente l’uso dei social ha contribuito a creare un concetto fittizio di amicizia. “Amico” è chi mette un like ai messaggi che pubblichiamo, non conta la qualità dell’amicizia ma il numero, chi vanta una pagina social con tanti like è automaticamente ritenuto una persona con tanti “amici”.

Ma l’amicizia, quella vera, è un’altra cosa.

Definizione di amicizia

Possiamo definire l’amicizia come il “reciproco affetto, costante e operoso, tra persona e persona, nato da una scelta che tiene conto della conformità dei voleri o dei caratteri e da una prolungata consuetudine”.

L’amicizia è una scelta. Una preferenza motivata che accordiamo ad una persona piuttosto che a mille altre.

L’amicizia è somiglianza, di carattere, di valori condivisi, di intenti.

L’amicizia è condivisione che deriva dalla somiglianza, è confronto e impegno nel perseguire obiettivi comuni.

L’amicizia è un sentimento, un aspetto della vita interiore che rientra nella sfera degli affetti e delle emozioni, non è razionale e non è controllabile ma è spontanea e sfugge la ragione.

È un rapporto alla pari, basato sul rispetto, la sincerità, la fiducia, la stima e la disponibilità reciproca.

A cosa serve un amico?

Un amico è una persona che ti sta vicina, che ti capisce, che ti sopporta e supporta. Se è vero che anche soli si può stare bene, il rischio è che la nostra mente venga interamente occupata dai nostri pensieri isolandoci dal resto del mondo. Un amico è il modo per mantenere un contatto con l’esterno.

Una delle più suggestive spiegazioni della necessità di un amico ce la da Friedrich Nietzsche nel suo libro “Così parlò Zarathustra”:

Io e Me conversiamo insieme con assiduità troppo viva; come si potrebbe sopportare ciò, se non ci fosse di mezzo un amico?
L’amico è sempre un terzo per il solitario; e il terzo è il sughero che non permette che il discorso dei due cada nel fondo.”

(F. Nietzsche,“Così parlò Zarathustra”)

Quanto tempo ci vuole per diventare amici?

Ce lo svela uno studio dell’Università del Kansas pubblicata sul Journal of Social and Personal Relationships che quantifica in 50 ore il tempo necessario da passare insieme per avere un’amicizia occasionale, in 90 ore il tempo necessario per poter parlare di amicizia, e in 200 ore il tempo da trascorrere insieme per potersi dire veri amici.

Come si costruisce un’amicizia

Costruire un rapporto di amicizia vero e duraturo richiede volontà, richiede tempo, interesse, sincerità e contatto. Tempo da trascorrere insieme, da dedicare all’altro interesse nell’ascoltarsi e sincerità nel confrontarsi, vicinanza per fare progetti e per dar vita ad un’intimità che è caratteristica tipica dei rapporti di amicizia più profondi.

Quanto dura l’amicizia?

Difficile dirlo. Come ogni esperienza umana, l’amicizia risponde ad un bisogno che avvertiamo e i bisogni sono dettati dal momento, dalle circostanze, da specifiche esigenze. Le evoluzioni che si attraversano nella vita implicano dei cambiamenti sia nel nostro modo di pensare che nelle nostre necessità. Questo può far si che persone che hanno condiviso con noi a una parte anche importante della nostra vita ad un certo punto si trovino ad essere distanti da noi.

Resterà un bel ricordo di un pezzo di strada fatto insieme, gratitudine per il ruolo svolto dall’altro nella nostra vita. Forse nostalgia. Ma sono fasi naturali della vita.

Quando l’amicizia è eterna

Se l’idea di poter perdere l’amico del cuore vi rattrista, niente paura! Dalla University of Texas ci arriva infatti uno studio molto incoraggiante: l’amicizia può essere eterna! Esaminando 7600 coppie di amici è risultato che un’amicizia potrà dirsi indistruttibile se riuscirà a superare la durata di 8 anni. A partire da questo momento infatti termina la “fase di valutazione”, si vanno riducendo in modo evidente scontri e periodi di allontanamento e l’amicizia può dirsi definitivamente acquisita.

Potrebbero interessarti anche

Pin It on Pinterest

Share This